Pubblicato su politicadomani Num 92-93 - Giugno/Luglio 2009

Nuove migrazioni

Anni '60, la grande migrazione sposta dal Sud al Nord d'Italia braccia e cervelli: è il depauperamento del Sud. Anni '90, il saldo fra chi parte e chi torna è pari a zero: il Sud può sperare di crescere ancora. Dieci anni dopo la storia si ripete. Dal 2000 al 2007 il Sud non ha creato più occupazione, il Nord sì, e l'esodo è ricominciato. Si muovono i migliori, i più poveri, quelli che non hanno solide relazioni sociali e politiche. Sono soprattutto giovani (60%) uomini (75%) che trasferiscono il domicilio ma non la residenza perché, in fondo, sperano di ritornare.
In "Nuove migrazioni. Il trasferimento di forza lavoro giovane e qualificata dal Sud al Nord", di Gianfranco Viesti (Università di Bari), risulta che nel 1999 si sono trasferite dal Mezzogiorno al Centro-Nord 160mila persone e che solo 84mila hanno compiuto il percorso inverso. Un saldo negativo di 77mila unità che è continuato negli anni successivi. È dalla Calabria che si parte di più (4,8 persone ogni mille), poi dalla Campania (3,9) e dalla Basilicata (3,1). Ci sono aree in cui le migrazioni sono così rilevanti rispetto alla popolazione residente da determinare veri e propri spopolamenti. Si scappa dal Sud come negli anni '60. Nel quinquennio 1996-2001, dice lo Svimez (istituto di analisi e ricerca sullo sviluppo industriale del mezzogiorno) le migrazioni interne verso il Centro-Nord hanno prodotto saldi negativi di 100mila giovani fra i 25 e i 29 anni e di 88mila fra i 20 e i 24 anni. Cinquant'anni dopo la grande emigrazione di massa, il Mezzogiorno si ritrova esattamente al punto di partenza.
Il fiume di denaro che si è riversato sulle regioni meridionali per effetto delle politiche comunitarie e pubbliche, si è prosciugato in mille rivoli senza produrre risultati apprezzabili. Nel girone dei poveri d'Europa (quello che l'UE classifica come "zone Obiettivo 1") il meridione è ultimo fra gli ultimi: viene dopo il sud della Spagna, la Grecia, la Germania dell'Est, il Portogallo, l'Irlanda. Tutte regioni che, con un tasso di crescita del 4,9% (Spagna), del 5,5% (Irlanda) e del 6,2% (Grecia), fra il 2000 e il 2007 sono cresciute molto di più della Campania, della Calabria e della Sicilia, cresciute solo del 2%. Eppure il Sud è stato ed è per tutti i governi la classica gallina dalle uova d'oro, arrivando perfino a finanziare con le risorse destinate al suo sviluppo la copertura necessaria per l'abolizione dell'Ici.
L'intero paese è bloccato da anni, dice Luca Bianchi direttore di Svimez, ed è incapace di fare le riforme. Gli interventi dei governi, da Roma in giù, hanno seguito logiche miopi e localistiche. Altra falla è la mancanza di progetti seri e coordinati verso cui indirizzare i fondi europei disponibili. Inoltre, poiché a distribuirli ci sono gli enti locali, molte risorse sono state usate per controllare il territorio. Come nella società feudale.
Chi auspica il federalismo e intanto si prepara a costruire una lega che governi il Sud, non fa che perpetuare il peggiore feudalesimo, quello intriso di mafia, di cui il meridione deve assolutamente liberarsi se vuole risorgere.

 

 

Homepage

 

   
Num 92-93 Giugno/Luglio 2009 | politicadomani.it